18 Luglio 2017 – BERGAMO
La norma armonizzata CEI EN 60204-1 sull’equipaggiamento elettrico delle macchine
AC&E è lieta di invitarvi al workshop organizzato da Telmotor che si terrà presso la sede di Bergamo, via Zanica 91, il giorno 18 Luglio 2017 dalle ore 9:00 alle 18:00.
Argomenti trattati:
Un corso di formazione sulle principali novità che verranno introdotte nella nuova edizione della EN 60204-1.
Il corso è strutturato in due moduli. Nel primo modulo viene affrontato il tema dell’aggiornamento normativo, cosa cambia e le conferme, per proseguire con la sessione tecnica applicata di progettazione dell’equipaggiamento elettrico destinato ad equipaggiare macchine ed impianti industriali.
Nel secondo modulo viene approfondito il tema relativo al bordo macchina e vengono illustrate, anche con esempi pratici, le prove elettriche obbligatorie e facoltative che devono essere effettuate sulle macchine e gli impianti. Il corso si rivolge pertanto ai responsabili tecnici e progettisti elettrici.
Iscrizione a pagamento con rilascio di attestato di partecipazione e test finale.
Iscrizione obbligatoria al seguente link (CLICCA QUI).
Programma del corso:
PARTE 1
- La direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE e la Direttiva EMC 2014/30/UE che cosa comportano per i costruttori di macchine e di quadri elettrici.
- La nuova EN 60204-1 che cosa cambierà, le novità e le conferme.
- EN 60204-1 6a edizione Vs. EN 61439-1 e 2 quale norma per i quadri di automazione, aggiornamento, allineamento o divergenza?
- Progettazione di base:
- L’impostazione della progettazione dell’equipaggiamento elettrico, in relazione all’uso ed alle condizioni ambientali secondo CEI EN 60204-1.
- Studio dei carichi e del processo da controllare.
- Scelta della componentistica idonea alle condizioni ambientali e di esercizio: il grado IP, IK, esempi pratici.
- La progettazione esecutiva dimensionale secondo CEI EN 60204-1:
- dimensionamento del sezionatore generale.
- dimensionamento dei componenti di potenza e di comando e controllo (esempi pratici).
PARTE 2
- Il Bordo macchina:
- Bordo macchina secondo la norma EN60204-1 e altre norme di riferimento per il Bordo macchina.
- Pulsantiere e pannelli operatori, ergonomia e posizione dei pulsanti .
- Scelta dei cavi per il bordo macchina.
- Combinazioni presa/spina, scatole di derivazioni: i motori devono avere il sezionatore in campo?
- Motori elettrici : l’alta efficienza , grado di protezione.
- Circuito di comando e controllo: elettrovalvole, circuiti PELV.
- Illuminazione a bordo macchina.
- Sezionamento delle fonti pericolose: Lock-out/Tag-out.
- Modalità di Interblocco (esempi pratici).
- Esempi di procedura di accesso.
- Prove e verifiche sulle macchine e gli impianti ai sensi della norma CEI EN 60204-1.
- prove obbligatorie e prove facoltative: come individuare una procedura interna di prova, come realizzare le prove (modalità, quale strumentazione scegliere, ecc.).
- suggerimenti operativi e pratici per l’effettuazione delle prove di macchine e impianti.
- esempi pratici di prove sulle macchine.
- Marcature e documentazione tecnica.
Modalità di adesione
La quota di partecipazione è fissata in € 250,00 + IVA (prezzo per gli iscritti al Collegio dei Periti Industriali € 235,00) per ogni partecipante (compreso pranzo), da versare mediante bonifico bancario a favore di Telmotor S.p.A., con le seguenti coordinate:
Intesa San Paolo Spa – filiale di Bergamo ag. 5 via Gianforte Suardi, 87 – IBAN IT 97 E 03069 11105 100000002018
Coordinate bancarie internazionali – IBAN IT 97 E030 6911 1051 00000002018 – SWIFT CODE: BCITITMM.
Indicare come causale: 60204
Comunicare l’avvenuto bonifico tramite mail all’indirizzo: laura.airoldi@telmotor.it
Il bonifico deve essere effettuato prima della data del corso.