SAFETY OF MACHINERY: COSA CAMBIA PER LE MACCHINE CON LA NUOVO ISO 13849-1 ed. 2015.
SAFETY OF MACHINERY
Padova – 06 Maggio 2016
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DEI SAFETY STANDARD
AC&E è lieta di invitarvi al meeting SAFETY MACHINE organizzato ed offerto da RK Distribuzione che si terrà presso centro congressi “Villa Ottoboniâ€, via Padre E. Marin 1 Padova 35136, il giorno Venerdì 6 Maggio 2016 dalle ore 8:30 alle 16:30.
In occasione di tale evento verranno presentate le principali novità introdotte dalle edizioni 2015 delle normative relative alla progettazione safety delle macchine industriali:
- ISO 13849-1:2015 – Safety of machinery – Safety related parts of control system – Part 1: General principles for design
- ISO 14120:2015 – Safety of machinery – Guards – General requirements for the design and construction of fixed and movable guards
- ISO/TR 24119:2015 – Safety of machinery – Evaluation of fault masking series connection of interlocking devices associated with guards with potential free contacts
- ISO 13850:2015 – Safety of machinery – Emergency stop function – Principles for design
Saranno inoltre approfonditi i contenuti delle già note:
- ISO 13849-2: 2013 – Safety of machinery – Safety related parts of control system – Part 2: Validation
- ISO 14119:2013 – Safety of machinery — Interlocking devices associated with guards – Principles for design and selection
La partecipazione all’evento è totalmente gratuita, per scaricare il programma della giornata ed il modulo di iscrizione clicca qui:
Programma della giornata
Lo scopo della giornata vuole essere una discussione tecnica dei nuovi requisiti di progettazione relativi alle macchine industriali.
Particolare attenzione verrà posta sulla progettazione e realizzazione delle protezioni fisse e mobili, sulla scelta e sul collegamento dei dispositivi di interblocco ad essi associati, sul calcolo del Performance Level e, non meno importante, sulla validazione delle funzioni di sicurezza.
 Di seguito le principali novità trattate durante la giornata.
ISO 14120:2015 – Safety of machinery – Guards – General requirements for the design and construction of fixed and movable guards
- Sicurezza del macchinario e dell’operatore – requisiti costruttivi dei ripari (distanze di sicurezza, resistenza all’impatto, aspetti ergonomici, accesso alle zone pericolose);
- Tipologie di ripari e scelta in relazione all’analisi dei rischi;
- Metodi di verifica e validazione: Annex B e C;
- Requisiti di installazione;
- Esempi pratici
ISO 13849-1:2015 – Safety of machinery – Safety related parts of control system – Part 1: General principles for design
- Aggiornamento dei riferimenti normativi;
- Nuove definizioni: “Proven in used†e “High demand or continuos modeâ€;
- Aggiornamento dei requisiti di categoria -> focus specifico sulla Categoria 2;
- Descrizione e requisiti minimi degli “SRP/CS output†in funzione delle specifiche di categoria;
- Aggiornamento dell’Annex C “MTTFd values for single componentsâ€.
ISO/TR 24119:2015 – Safety of machinery – Evaluation of fault masking series connection of interlocking devices associated with guards with potential free contacts
- Definizione di “Fault Maskingâ€;
- Differenti modalità di cablaggio in serie;
- Metodologie di stima della “Diagnostic coverageâ€;
- Esclusione “Fault Maskingâ€.
ISO 14119:2013 – Safety of machinery — Interlocking devices associated with guards – Principles for design and selection
- Principali differenze rispetto la precedente EN 1088;
- Scelta dei dispositivi di interblocco: tipologia 1, 2, 3 e 4,
- Requisiti di installazione e montaggio;
- Metodi di prevenzione dell’elusione dei dispositivi.
ISO 13849-2: 2013 – Safety of machinery – Safety related parts of control system – Part 2: Validation
- Ciclo di vita del software safety;
- Requisiti di un software di sicurezza;
- Scelta del team di validazione;
- Definizione dei test di validazione;
- Archiviazione del software: Safety Software, Signature ed ulteriore documentazione utile.